Photo credit: Victoria Wendish Inchiesta pubblicata sul Corriere della Sera, inserto Innovazione, il 25.10.2019 Nella geopolitica della quarta rivoluzione industriale, l’Italia sembra avere sulla carta tutti i numeri per piazzarsi bene. Le ricerche italiane nell’ambito della robotica sono un catalizzatore mondiale. I nostri studi risultano, tra il 2014 e il 2018, primi al mondo inContinue reading “Robot: L’Economia Possibile”
Tag Archives: corriere della sera
La Via Segreta della Plastica
Inchiesta pubblicata sul Corriere della Sera, inserto Innovazione, il 31.05.2019 Un anno e mezzo dopo l’introduzione del bando cinese sull’importazione dei rifiuti di plastica, è il caso di chiederci: la nostra plastica dove finisce (per davvero)? E chi ci guadagna a toglierla di mezzo? Le conseguenze del bando cinese sono state inequivocabilmente negative per l’Italia.Continue reading “La Via Segreta della Plastica”
Nell’Armonia tra Ciliegi e Robot
Pubblicato sul Corriere della Sera, inserto Innovazione, il 26/04/2019 Una mattina a Tokyo mi sono fermata per la strada per scattare una foto ad un tombino decorato. Un’anziana signora giapponese mi si è avvicinata gesticolando. Mi indicava una sigaretta intrappolata nella scanalatura della decorazione. Rovinava la mia fotografia, andava rimossa. Senza neanche darmi il tempoContinue reading “Nell’Armonia tra Ciliegi e Robot”
I Disinfestatori della Rete
Pubblicato sul Corriere della Sera, inserto Innovazione, il 29/03/2019 Forse ci piace credere che sia qualche potentissima intelligenza artificiale a salvaguardare i social media da una raccapricciante infestazione di porcherie. Per intenderci: porno infantile, omicidi e suicidi in diretta, discorsi d’odio, razzismo, terrorismo, estremismo, e incitazione alla violenza. Come hanno però rivelato recenti inchieste giornalisticheContinue reading “I Disinfestatori della Rete”
Il Walzer delle Scienze (contro le fake news)
Pubblicato sul Corriere della Sera, inserto Innovazione, il 22/02/2019 Se non fosse stato per lo schermo illuminato di qualche smartphone, aggirandomi tra le sale del municipio ottocentesco di Vienna sarei stata sicura d’aver varcato qualche portale spazio-temporale. Orchestre, diademi, tappeti rossi, coppie che elegantissime facevano frusciare abiti di raso al ritmo di valzer, rivelavano che la Vienna di MozartContinue reading “Il Walzer delle Scienze (contro le fake news)”
Gig-economy: flessibilità versus sicurezza
Inchiesta pubblicata sul Corriere della Sera, inserto Innovazione, il 22/02/2019 Siamo sempre di più: chi per necessità, chi per cavalcare l’onda di un mercato sempre più dinamico, abbracciamo lavori ‘non standard’. Contratti a tempo determinato, lavoro autonomo e occasionale. Flessibilità significa per molti libertà e schiavitù. Libertà di gestire il proprio tempo, schiavitù per la perditaContinue reading “Gig-economy: flessibilità versus sicurezza”
L’UE e il Geoblocking
Pubblicato sul Corriere della Sera, inserto Innovazione, il 21/12/2018 Se l’Unione Europea vuole creare un mercato digitale unico, i confini geografici digitali devono sfumarsi. È proprio a questo proposito che è stato introdotto il nuovo regolamento contro il geo-blocking, in vigore dal 3 dicembre, a cui Commissione e Parlamento europeo hanno lavorato a partire dalContinue reading “L’UE e il Geoblocking”
Perché vietiamo le microplastiche
Photo credit: David Dvořáček Pubblicato sul Corriere della Sera, inserto Innovazione, il 30/11/2018 L’Italia sarà il primo paese al mondo a bandire le microplastiche dai prodotti cosmetici. Un emendamento Pd approvato a dicembre 2017 dalla Commissione Bilancio della Camera ne vieterà produzione e distribuzione dal gennaio 2020. Un cambiamento drastico per l’industria cosmetica, che però fornisce all’ItaliaContinue reading “Perché vietiamo le microplastiche”
Migranti e Italians: i pregiudizi di Google
Photo credit: Markus Spiske Pubblicato sul Corriere della Sera, inserto Innovazione, il 30/11/2018 Siamo sicuri che motori di ricerca come Google ci forniscano quadri accurati di individui e popolazioni? Ho fatto un esperimento: ho scritto su Google i nomi di popolazioni di migranti in Italia, al singolare e al plurale. Nigeriani, tunisini, rumeni. La primaContinue reading “Migranti e Italians: i pregiudizi di Google”
Una scuola analogica o digitale?
Photo credit: Dev Asangbam Inchiesta pubblicata sul Corriere della Sera, inserto Innovazione, il 28/09/2018 Ne parliamo da tre anni. Classi digitali, scuola digitale, animatori digitali, tutto digitale. È il linguaggio della legge 107/2015 introdotta dal governo Renzi sotto l’ex Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli. Una strategia di innovazione della scuola italiana, che ha visto aumentare gli investimenti all’istruzione di piùContinue reading “Una scuola analogica o digitale?”