Mangeremo davvero carne sintetica?

Nel 1931, in un articolo pubblicato su Strand Magazine che immaginava il mondo cinquant’anni dopo, Winston Churchill scriveva che “eviteremo l’assurdità di coltivare un pollo intero per mangiarne solo il petto o l’ala, coltivando queste parti separatamente in un mezzo adatto”. La carne sintetica di cui parlava Churchill è la stessa che Bill Gates haContinue reading “Mangeremo davvero carne sintetica?”

Perché il lievito sparisce durante il lockdown

Durante il primo lockdown, quando ci siamo improvvisati panettieri, abbiamo visto farina e lievito scomparire dagli scaffali dei negozi di diversi paesi per settimane. Ma la verità è che questi prodotti non mancavano solo perché eravamo noi a cucinare più del solito.⁣⁣Il problema principale erano le dimensioni delle confezioni. Infatti solo una minuscola parte diContinue reading “Perché il lievito sparisce durante il lockdown”

Le bugie sullo zucchero

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda che gli zuccheri aggiunti non superino il 10% delle calorie giornaliere. Forse però non sappiamo che queste raccomandazioni sono arrivate con un po’ di ritardo proprio perché l’industria dello zucchero è riuscita per decenni a creare confusione all’interno della comunità scientifica, spendendo milioni di dollari per finanziare studi che producesseroContinue reading “Le bugie sullo zucchero”

University of Cambridge – Global Food Security Panel

COVID-19 has shown the fragilities of our food systems, challenging business to adapt and showing the importance of local communities. How can we build and maintain a resilient food system?  This webinar, held on 29 June 2020, was hosted by Dr Jag Srai, Co-Chair of the  Cambridge Global Food Security IRC. Speakers included: Dr Nazia Mintz Habib, DirectorContinue reading “University of Cambridge – Global Food Security Panel”

Will Ita – I paesi che si sentono speciali gestiscono peggio la pandemia

View this post on Instagram L’antropologa medica americana Martha Lincoln ha proposto sulla rivista scientifica Nature che per giudicare la prontezza di un paese nel fronteggiare una pandemia, sarebbe importante chiedersi se quel paese abbia una visione “eccezionalista” di se stesso.⁣ ⁣ I paesi eccezionalisti vedrebbero se stessi come anomali, speciali, e in qualche modoContinue reading “Will Ita – I paesi che si sentono speciali gestiscono peggio la pandemia”

BBC Digital Planet – The Honjok Lifestyle

https://www.bbc.co.uk/programmes/w3csz98k The rise of the Honjok lifestyle in South KoreaHonjok is the term used by those Koreans who decide to live, eat, drink, and undergo most activities on their own, and are happy when they are alone with themselves. This movement started in the first half of the 2010’s and has been growing in parallelContinue reading “BBC Digital Planet – The Honjok Lifestyle”