Photo credit: Piotr Makowski Pubblicato sul Corriere della Sera, inserto Innovazione, il 26/10/2017 Il “cavallo troiano dell’apocalisse”: così lo ha descritto al telefono il sociologo della cultura digitale Derrick de Kerckhove. Un nome potente e carico di aspettative per un microchip delle dimensioni di un chicco di riso che, ben lontano dalla mitologia, si chiama RFID, identificazione aContinue reading “I Microchip: Un Cavallo di Troia”
Author Archives: silvialazzaris
Rarefatta
Espandendomi mi rarefaccio dispersa in pezzi disordinati specializzati isolati. Alcuni studiano i valori del mio sangue o il mio stato civile Altri guardano veloce la mia faccia spingendomi a destra o a sinistra di uno schermo Per qualcun altro la mia esistenza si risolve in un’idea stampata su un giornale o nell’immaterialità di un’onda sonora.Continue reading “Rarefatta”
Le mani degli uomini
Le osservo parecchio, le mani degli uomini. Mi sembra di vedere i pensieri materializzarsi nelle dita incrociate, nei palmi che si sfregano, nei dorsi che fanno da mensola a un grattacapo. Mani ansiose che si toccano le ginocchia Mani delicate che spiegano concetti, Mani dure e callose che creano e si arrampicano. Mani precise cheContinue reading “Le mani degli uomini”
Iron
Originally published on I, Science Magazine, Summer issue 2017. I’m frightened by iron, and it’s my grandma’s fault. I never enjoyed visiting her until I was grown up. Each time I went to her house, I knew I would leave again full of doubts and angst. I knew that she would question every choice IContinue reading “Iron”
Clouded judgment
Originally published on I, Science Magazine. Photo credits: Kalyani Lodhia On the morning of 6 December, 1952, Mrs Huntington opened her bedroom window, lazily meandered through to the kitchen, and started to prepare her usual bowl of porridge. It was a particularly cold December and she could feel that the damp, freezing air was makingContinue reading “Clouded judgment”
La sezione dei solito
La lava scende giù trasporta i sassi e li incastra dentro di sé solidificandosi. La sezione di una roccia mostra la storia della lava e dei suoi incontri. Se gli uomini sono come lava che scorre incessante incandescente allora che storia mostra la nostra sezione? Un pattern preciso delineato tortuoso ma regolare. La solitaContinue reading “La sezione dei solito”
From egg to omelette
There are some events in the life of a person, which have a stronger impact than others. At such times, you tell yourself you have discovered something, you have been profoundly changed, as if those events had broken a wall in the brain that you cannot rebuild anymore – or at least not without knowingContinue reading “From egg to omelette”
Come un uovo che diventa un’omelette
Ci sono alcuni eventi, nella vita di una persona, che hanno un impatto diverso dagli altri. In quei momenti ci si racconta di aver scoperto qualcosa, di essere stati profondamente cambiati, come se quegli eventi avessero buttato giù una parete nel cervello che non si può ricostruire più – o almeno non senza sapere diContinue reading “Come un uovo che diventa un’omelette”
Plausibilità
Avevo sempre pensato alla miseria come qualcosa che trovi in fondo al mare. Un sasso piccolo e irraggiungibile. Sarebbero occorsi anni di nuotate nelle acque più profonde per trovarla. Per trovare una miseria così bisogna andarla a cercare, mi dicevo. Non è qualcosa che arriva. Ero convinto di doverne solo stare alla larga: ne riconoscevoContinue reading “Plausibilità”
Plausibility
Originally published on I, Science Magazine (Winter issue 2016) I had always thought about misery as something you find under the sea. A small, unattainable pebble. It would take years of swimming in the deepest water to find it. In order to unearth such a misery, you need to look for it – I usedContinue reading “Plausibility”