Pubblicato sul Corriere della Sera, inserto Innovazione, il 21/12/2018 Se l’Unione Europea vuole creare un mercato digitale unico, i confini geografici digitali devono sfumarsi. È proprio a questo proposito che è stato introdotto il nuovo regolamento contro il geo-blocking, in vigore dal 3 dicembre, a cui Commissione e Parlamento europeo hanno lavorato a partire dalContinue reading “L’UE e il Geoblocking”
Author Archives: silvialazzaris
Perché vietiamo le microplastiche
Photo credit: David Dvořáček Pubblicato sul Corriere della Sera, inserto Innovazione, il 30/11/2018 L’Italia sarà il primo paese al mondo a bandire le microplastiche dai prodotti cosmetici. Un emendamento Pd approvato a dicembre 2017 dalla Commissione Bilancio della Camera ne vieterà produzione e distribuzione dal gennaio 2020. Un cambiamento drastico per l’industria cosmetica, che però fornisce all’ItaliaContinue reading “Perché vietiamo le microplastiche”
Migranti e Italians: i pregiudizi di Google
Photo credit: Markus Spiske Pubblicato sul Corriere della Sera, inserto Innovazione, il 30/11/2018 Siamo sicuri che motori di ricerca come Google ci forniscano quadri accurati di individui e popolazioni? Ho fatto un esperimento: ho scritto su Google i nomi di popolazioni di migranti in Italia, al singolare e al plurale. Nigeriani, tunisini, rumeni. La primaContinue reading “Migranti e Italians: i pregiudizi di Google”
Una scuola analogica o digitale?
Photo credit: Dev Asangbam Inchiesta pubblicata sul Corriere della Sera, inserto Innovazione, il 28/09/2018 Ne parliamo da tre anni. Classi digitali, scuola digitale, animatori digitali, tutto digitale. È il linguaggio della legge 107/2015 introdotta dal governo Renzi sotto l’ex Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli. Una strategia di innovazione della scuola italiana, che ha visto aumentare gli investimenti all’istruzione di piùContinue reading “Una scuola analogica o digitale?”
Big Data: la troppa fiducia è un rischio?
Photo credit: Dayne Topkin Inchiesta pubblicata sul Corriere della Sera, inserto Innovazione, il 29/06/2018 Nell’antica Grecia, quando qualcuno doveva prendere una decisione importante, consultava l’oracolo. Poneva una domanda, si inginocchiava, e l’oracolo cadeva in trance. Dopo un paio di giorni forniva la sua risposta. Guide del tempio affiancavano l’oracolo osservando i visitatori e chiedendo ilContinue reading “Big Data: la troppa fiducia è un rischio?”
DNA: i tuoi dati sono al sicuro?
Photo credit: Clay Banks Inchiesta pubblicata sul Corriere della Sera, inserto Innovazione, il 27/04/2018 Che cosa sarebbe successo se Cambridge Analytica, oltre alla nostra attività di Facebook, avesse avuto accesso ai nostri dati genetici? DNA e Facebook sono due parole che negli ultimi giorni preferiremmo non vedere nella stessa frase. Eppure gli scambi di mailContinue reading “DNA: i tuoi dati sono al sicuro?”
Inquino quindi sono
Photo credit: Jonny Caspari Pubblicato sul Corriere della Sera, inserto Innovazione, il 25/05/2018 Nascono dalla miseria e muoiono nella miseria. Sono i nostri cellulari, e tutti i mezzi elettronici creati grazie ai minerali provenienti da zone di conflitto e abbandonati nei paesi in via di sviluppo – dove i controlli sono inesistenti e le leggi nonContinue reading “Inquino quindi sono”
Dopo un anno all’Imperial College
Photo credit: Simone Hutsch Pubblicato sul Corriere della Sera, inserto Innovazione, il 25/05/2018 “Noi continueremo a ricordarci di voi, fate lo stesso” ha detto qualche settimana fa la rettrice dell’Imperial College Alice Gast, alla cerimonia con toghe banchetti e musica dal vivo di laurea del mio Master in Comunicazione Scientifica. “Specialmente quando diventerete ricchi” haContinue reading “Dopo un anno all’Imperial College”
Le Zone Blu
Photo credit: Christian Newman Pubblicato sul Corriere della Sera, inserto Innovazione, il 23/02/2018 Alla fine degli anni novanta, il demografo Michel Poulain si presentò a Villagrande Strisaili, un paese sulle montagne sarde del Gennargentu, per condurre le sue ricerche. Aveva infatti scoperto che molti uomini della zona si vantavano di essere molto anziani. Troppo anziani.Continue reading “Le Zone Blu”
La pubblicità che Facebook non ti fa vedere
Photo credit: Ryoji Iwata Pubblicato sul Corriere della Sera, inserto innovazione, il 23/02/2018 Come sarebbe un mondo senza un algoritmo che decide quali pubblicità devo vedere? E soprattutto, quali pubblicità non vedo su Facebook perché non sono considerate in linea con il mio profilo? Ho deciso di fare un esperimento: cercare di scoprire che cosaFacebookContinue reading “La pubblicità che Facebook non ti fa vedere”